Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. b, c

Sezioni collegate

Tabella

Organi di indirizzo politico

Denominazione Sindaco Simona Dacarro
Denominazione Vice Sindaco - Assessore Alberto Brandolini
Denominazione Assessore Elisa Milanesi
Denominazione Consigliere di maggioranza Francesca Cignoli
Denominazione Consigliere di maggioranza Elisa Milanesi
Competenze Assessore con delega alle funzioni relative ai seguenti servizi: sociale, sanità, istruzione e cultura, volontariato.

Componente della Commissione della Farmacia Comunale come Consigliere in rappresentanza della maggioranza - Gruppo Lista Civica - Percorso Comune

Denominazione ufficio Ufficio Stato Civile, Elettorale e Sociale
Competenze
In ogni Paese che intenda considerarsi civile è fondamentale garantire gli status dei propri cittadini (cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte). Il servizio dello stato civile ha la funzione di acclarare tali status attraverso la registrazione amministrativa di tutti gli eventi, le dichiarazioni e manifestazioni di volontà, i fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile, soggetti ad accertamenti e particolari forme di pubblicità. Le numerose norme che disciplinano i diversi eventi ed istituti che devono essere registrati negli atti di stato civile, dal codice civile alle leggi in materia di filiazione, adozione e diritto al nome, dal matrimonio alle unioni civili, separazione e divorzio, dalla cittadinanza alla legge di diritto internazionale privato, le convenzioni internazionali, i regolamenti UE, ed altre ancora. Il sindaco è ufficiale dello stato civile ed agisce in questo ruolo come ufficiale di governo: le funzioni di ufficiale dello stato civile vengono delegate dal sindaco ai dipendenti del comune, per i quali è necessario superare un apposito corso di abilitazione alle funzioni, al fine di garantire un livello di formazione adeguato alla complessità delle mansioni da svolgere. L'ufficiale di stato civile forma, conserva ed aggiorna gli atti di stato civile, ed è tenuto ad uniformarsi alle istruzioni impartite dal Ministero dell'Interno. L'ufficiale dello stato civile svolge un compito che richiede grande preparazione per assicurare la corretta applicazione di un quadro normativo quanto mai vasto, tenendo conto anche della giurisprudenza di più alto profilo.

Il compito del servizio elettorale è quello di garantire che l'universale diritto dei cittadini di partecipare alla vita democratica del Paese, attraverso consultazioni elettorali, possa essere esercitato. Tale compito, per legge, è affidato al Responsabile dell'ufficio elettorale comunale, che deve adempiere con efficienza e tempestività ai numerosi e delicati compiti che la legge assegna, sotto la "sovrintendenza" del sindaco nella sua qualità di ufficiale di governo. Gli adempimenti dell'ufficio elettorale comunale sono tutti dettati da precise leggi la cui inadempienza determina l'intervento sostitutivo dell'Ufficio territoriale del Governo (Prefettura), con sanzioni anche penali nei confronti del responsabile dell'ufficio elettorale. Tra i compiti più complessi ed impegnativi del Responsabile dell'ufficio elettorale comunale nella veste di Ufficiale elettorale, rientra la revisione e l'aggiornamento delle liste elettorali, cioè valutare sulla base di documentazione se il cittadino ha i requisiti per essere elettore. Tale funzione presuppone la conoscenza di diritto penale/procedura penale. Rientrano nei compiti del Responsabile dell'ufficio elettorale il complesso coordinamento di tutte le attività sia organizzative, sia gestionali degli uffici elettorali di sezione in occasione di consultazioni elettorali. Fra le attività ordinarie dell'ufficio, oltre alla revisione e l'aggiornamento delle liste elettorali, rientra la corretta gestione degli albi: dei giudici popolari; degli scrutatori; dei Presidenti degli uffici elettorali di sezione.
Responsabile Marina Sarolli
Qualifica responsabile Responsabile Servizio Amministrativo
Telefono 0383/899141
Email info@comune.santagiuletta.pv.it
PEC comune.santagiuletta@pec.regione.lombardia.it
Denominazione Consigliere di maggioranza Laura Massaro
Denominazione Consigliere di maggioranza Arianna Fagioli
Competenze Componente della Commissione della Biblioteca Comunale come consigliere in rappresentanza della maggioranza - Gruppo Lista Civica - Percorso Comune
Denominazione Consigliere di maggioranza Alberto Brandolini
Competenze Assessore con delega alle funzioni relative ai seguenti servizi: lavori pubblici, urbanistica ed edilizia, territorio ed ambiente, associazionismo.
Denominazione ufficio Ufficio Tecnico
Competenze
L'Ufficio Tecnico comunale si occupa dell'edilizia privata e pubblica.
Sulla base degli indirizzi dati dalla Giunta comunale e sentito il servizio finanziario e gli altri servizi interessati, predispone il programma generale delle opere pubbliche.

Responsabile Andrea Mussi
Qualifica responsabile Responsabile Servizio Territorio
Telefono 0383/899141
Email ambiente@comune.santagiuletta.pv.it
PEC comune.santagiuletta@pec.regione.lombardia.it
Denominazione Consigliere di maggioranza Pierpaolo Dellavalle
Denominazione Consigliere di maggioranza Anna Dosi
Competenze Capogruppo di maggioranza - Gruppo Lista Civica - Percorso Comune
Denominazione Consigliere di minoranza Simona Bonalumi
Competenze Capogruppo di minoranza - Gruppo Bene Comune - Lista Civica

Componente della Commissione della Farmacia Comunale come Consigliere in rappresentanza della minoranza - Gruppo Bene Comune - Lista Civica
Denominazione Consigliere di minoranza Marco Achille
Denominazione Consigliere di minoranza Pietro Bolognesi
Competenze Capogruppo di minoranza - Gruppo Santa Giuletta Viva

Componente della Commissione della Biblioteca Comunale come consigliere in rappresentanza della minoranza - Gruppo Santa Giuletta Viva

Componente della Commissione della Farmacia Comunale come Consigliere in rappresentanza della minoranza - Gruppo Santa Giuletta Viva

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.