Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 36.

Documenti

Pagopa

PagoPA è un sistema realizzato per semplificare e aumentare la qualità e la quantità dei servizi di pagamento offerti da ogni Pubblica Amministrazione (Comuni, Province, Regioni, aziende a partecipazione pubblica, scuole, università, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, ACI, eccetera…) ed effettuarli nella massima sicurezza.

Come fare
I pagamenti possono essere:

spontanei: eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino (per esempio a fronte di una richiesta di servizio) accedendo al link sottostante.
attesi: dovuti e richiesti dall’Ente tramite bollettino PagoPa a fronte di una posizione debitoria preesistente, come accade per i tributi comunali, le locazioni, i bolli, le bollette, i diritti di segreteria, eccetera...

Cosa serve
Identificativo pagamento codice IUV.
Qualsiasi pagamento è identificato univocamente da un codice chiamato IUV (Identificativo Univoco di Versamento).
Attraverso questo codice l’Ente associa il singolo versamento effettuato dall’utente alla richiesta di pagamento oppure alla posizione debitoria.

Nel caso di pagamenti spontanei, lo IUV viene generato al momento della richiesta di pagamento, mentre nel caso di pagamenti attesi lo IUV è già generato e associato alla posizione debitoria e viene notificato all’utente tramite un Avviso di Pagamento.
 
L’utente dovrà digitare il codice di pagamento oppure potrà fare una scansione del relativo qr code presente sul bollettino (tramite app della banca o dell’ente e fotocamera del cellulare).
 
In alcuni casi si trova già il pagamento da fare caricato sul sito dell’ente, dopo l’accesso (anche via Spid).

Il codice IUV composto da diciotto cifre si trova nell’avviso di pagamento. Il suo posizionamento è vicino al QR Code.


Tesoreria Comunale

Tesoreria comunale BPER BANCA  S.p.A., Casteggio
IBAN: IT34E0538755730000046021154

IBAN tesoreria unica dal 1 gennaio 2025

IBAN tesoreria unica dal 1 gennaio 2025
IT52G0100004306TU0000005901

Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2025 11:05:08

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.